Microraptor zhaoianus Xu et al., 2000

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Dromaeosauridae Matthew & Brown, 1922
Genere: Microraptor Xu et al., 2000
Specie e sottospecie
Il genere annovera attualmente le seguenti specie: Microraptor gui Xu et al., 2003 - Microraptor hanqingi Gong et al., 2012 (alcuni studiosi pensano che le differenze anatomiche tra di esse siano soltanto variazione individuali della specie M. zhaoianus).
Descrizione
Recenti studi hanno dimostrato che il colore del piumaggio di questo animale era nero lucido vagamente tendente al blu. Come l’Archaeopteryx della Germania, il Microraptor dimostra la stretta relazione evoluzionistica tra dinosauri e uccelli, dal momento che i suoi fossili includono lunghe penne sulle zampe e sulla coda. Per il resto, è molto simile a un qualunque dinosauro dromeosauride, anch'essi piumati, eccezion fatta per le ridottissime dimensioni. Di questo animale si conoscono due specie, M. zhaoianus e M. gui, anche se recentemente alcuni paleontologi hanno messo in dubbio la validità della seconda. Il genere affine Cryptovolans, si è dimostrato essere un sinonimo della specie tipo M. zhaoianus. Nel marzo 2012, il ricercatore Quanguo Li e la sua squadra sono stati in grado di stabilire l'esatto colore dell'animale in vita, sulla base dei nuovi campioni BMNHC e PH881. Analizzando i melanosomi fossili (cellule del pigmento) nei fossili con il microscopio elettronico a scansione, i ricercatori hanno confrontato la loro disposizioni con quelle di alcuni uccelli moderni. Dal confronto si è stabilito che il Microraptor possedesse un piumaggio nero dalla colorazione lucida, un piumaggio che ricorda moltissimo quello della moderna gracula codalunga, e indicando una certa iridescenza. Anche se i ricercatori affermano che la vera funzione della iridescenza è ancora sconosciuta, sembra ragionevole concludere che il Microraptor usasse le sue lucide piume iridescenti come forma di comunicazione o di richiamo sessuale, proprio come nei moderni uccelli che presentano piume iridescenti. Il Microraptor era lungo circa 75 centimetri dalla punta del muso a quella della coda, e aveva un corpo sottile ricoperto di piume e un ventaglio di penne a forma di diamante alla fine della coda. Probabilmente non era in grado di volare autonomamente, ma secondo alcune teorie sarebbe stato in grado di planare da grandi altezze. Nel 2003, il paleontologo Xu e colleghi confrontato la cresta di piume di alcuni esemplari fossili con le piume del capo dell'aquila delle Filippine. Inoltre, alcuni fossili presentavano delle bande chiare e scure che potrebbero indicare lo schema dei colori dell'animale, anche se si sa che almeno alcuni individui avevano una colorazione prevalentemente nera iridescente. Il Microraptor aveva ben due tipi di "ali", uno sulle zampe anteriori e un altro su quelle posteriori. Molti scienziati, quindi, pensano che tutti gli uccelli primitivi possedessero penne di questo tipo, e le utilizzassero in modo simile alla coda degli uccelli moderni, per garantire stabilità e cambiare direzione. Sankar Chatterjee, nel 2005, propose che, per garantire un volo efficiente, le ali di Microraptor venissero mantenute ben separate l'una dall'altra, in modo simile a quelle di un biplano, e non andavano a sovrapporsi come quelle delle libellule. Nel 2003 alcuni scienziati cinesi, invece, hanno proposto che Microraptor fosse un animale planatore, piuttosto che volatore, anche se la presenza di penne asimmetriche (una caratteristica presente principalmente negli uccelli volatori) su tutti e quattro gli arti potrebbe indicare un volo rudimentale. Le ali posteriori non hanno una mobilità laterale così marcata, in compenso se avesse portato le zampe anteriori rivolgendole in avanti, e rivolgendo in avanti gli artigli, le piume poste sulla zampa posteriore si sarebbero trovate in condizione di garantire una spinta aerodinamica, simile a quella dell'ala inferiore di un biplano, anche se solo come libratore. In questa posizione "l'ala" inferiore non disturba, o non disturba in maniera significativa, un eventuale spinta dell'ala superiore. Difficilmente però Microraptor sarebbe potuto essere un buon volatore, anche se forse era più portato per il volo di quanto non sia un semplice animale planatore, piuttosto le sue prestazioni dovrebbero essere paragonate a quelle di molti uccelli terricoli odierni, che sono in grado di decollare se minacciati, ma non di volare per lunghe distanze, come fagiani, pavoni, gallinacei ecc. ecc.
Diffusione
Genere di dinosauri carnivori di dimensioni minuscole, vissuto nel Cretacico inferiore in Cina (Barremiano, circa 130 milioni di anni fa).
Sinonimi
= Cryptovolans Czerkas et al., 2002 = Tetrapterornis Miller, 2004 (Nomen nudum).
Bibliografia
–Miller, Z.M. (2004). "A new phylogeny of Dromaeosauridae". Student Showcase Journal, University of Alaska Anchorage. 20: 123-158.
–Senter, P.; Barsold, R.; Britt, B.B.; Burnham, D.A. (2004). "Systematics and evolution of Dromaeosauridae (Dinosauria, Theropoda)". Bulletin of the Gunma Museum of Natural History. 8: 1-20.
–Alexander, D.E.; Gong, E.; Martin, L.D.; Burnham, D.A.; Falk, A.R. (2010). "Model tests of gliding with different hindwing configurations in the four-winged dromaeosaurid Microraptor gui". Proceedings of the National Academy of Sciences, USA. 107 (7): 2972-2976.
–Kiat, Y.; O'Connor, J. K. (2023). "Rarity of molt evidence in early pennaraptoran dinosaurs suggests annual molt evolved later among Neornithes". Communications Biology. 6 (1). 687.
–Olson, S.L. (2000). "Countdown to Piltdown at National Geographic: the rise and fall of Archaeoraptor." Backbone, 13(2) (April): 1-3.
–Xu, X., Zhou, Z., and Wang, X. (2000). "The smallest known non-avian theropod dinosaur." Nature, 408 (December): 705-708."Archived copy" (PDF).
–Creisler, B. (2002). "Archaeoraptor still a nomen nudum Archived 2008-07-25 at the Wayback Machine." Message to the Dinosaur Mailing List, 4 Jan 2001.
–Taylor, M. (2002-08-27). "So why hasn't Tyrannosaurus been renamed Manospondylus?". The Dinosaur FAQ. Retrieved 2023-02-07.
–Williams, T. (2002). "Archaeoraptor v Microraptor Archived 2016-03-03 at the Wayback Machine." Message to the Dinosaur Mailing List, 1 Jan 2001.
–Norell, Mark, Ji, Qiang, Gao, Keqin, Yuan, Chongxi, Zhao, Yibin, Wang, Lixia. (2002). "'Modern' feathers on a non-avian dinosaur". Nature, 416: pp. 36. 7 March 2002.
–Czerkas, Sylvia J. ed. (2002) "Feathered Dinosaurs and the Origin of Flight" The Dinosaur Museum Journal Volume 1. Blanding, Utah, USA. The Dinosaur Museum, August 1, 2002.
–Xu, Xing; Zhou, Zhinghe; Wang, Xiaolin; KUang, Xuewen; Zhang, Fucheng; Du, Xiangke (2003). "Four-winged dinosaurs from China" (PDF). Nature. 421 (6921): 335-340.
–Holtz, Thomas R. Jr. (2011) Dinosaurs: The Most Complete, Up-to-Date Encyclopedia for Dinosaur Lovers of All Ages, Winter 2010 Appendix.
–Feduccia, A.; Lingham-Soliar, T; Hinchliffe, JR (2005). "Do feathered dinosaurs exist? Testing the hypothesis on neontological and paleontological evidence". Journal of Morphology. 266 (2): 125-166.
–Lida Xing; et al. (2013). "Piscivory in the feathered dinosaur Microraptor". Evolution. 67 (8): 2441-2445.
–Li, Q.; Gao, K.-Q.; Meng, Q.; Clarke, J.A.; Shawkey, M.D.; D'Alba, L.; Pei, R.; Ellision, M.; Norell, M.A.; Vinther, J. (2012). "Reconstruction of Microraptor and the Evolution of Iridescent Plumage". Science. 335 (6073): 1215-1219.
–Wilford, John Noble (8 March 2012). "Feathers Worth a 2nd Look Found on a Tiny Dinosaur". The New York Times. New York.
–Xu, X.; Norell, M.A. (2006). "Non-Avian dinosaur fossils from the Lower Cretaceous Jehol Group of western Liaoning, China". Geological Journal. 41 (3-4): 419-437.
–Norell, Mark; Ji, Qiang; Gao, Keqin; Yuan, Chongxi; Zhao, Yibin; Wang, Lixia (2002). "'Modern' feathers on a non-avian dinosaur". Nature. 416 (6876): 36-7.
–Hwang, S.H., Norell, M.A., Ji, Q., and Gao, K. (2002). "New Specimens of Microraptor zhaoianus (Theropoda: Dromaeosauridae) from Northeastern China." American Museum Novitates, 3381: 44pp.
–Xing, X.; Zhou, Z.; Wang, X.; Kuang, X.; Zhang, F.; Du, X. (2003). "Four-winged dinosaurs from China" (PDF). Nature. 421 (6921): 335-340.
–Turner, Alan H.; Pol, Diego; Clarke, Julia A.; Erickson, Gregory M.; Norell, Mark (2007). "A basal dromaeosaurid and size evolution preceding avian flight". Science. 317 (5843): 1378-1381.
–Chatterjee, S.; Templin, R.J. (2007). "Biplane wing planform and flight performance of the feathered dinosaur Microraptor gui" (PDF). Proceedings of the National Academy of Sciences. 104 (5): 1576-1580.
–Xu, Xing; Qin, Zi-Chuan (2017). "A new tiny dromaeosaurid dinosaur from the Lower Cretaceous Jehol Group of western Liaoning and niche differentiation among the Jehol dromaeosaurids" (PDF). Vertebrata PalAsiatica. 55 (2): 129-144.
–Dececchi, T. Alexander; Larsson, Hans C. E.; Pittman, Michael; Habib, Michael B. (2020). "High flyer or high fashion? A comparison of flight potential among small-bodied paravians" (PDF). Bulletin of the American Museum of Natural History. 440: 295-320.
–Dececchi, T.A.; Larsson, H.C.E.; Habib, M.B. (2016). "The wings before the bird: an evaluation of flapping-based locomotory hypotheses in bird antecedents". PeerJ. 4: e2159.
–Senter, P.; Kirkland, J. I.; Deblieux, D. D.; Madsen, S.; Toth, N. (2012). Dodson, Peter (ed.). "New Dromaeosaurids (Dinosauria: Theropoda) from the Lower Cretaceous of Utah, and the Evolution of the Dromaeosaurid Tail". PLOS ONE. 7 (5): e36790.
![]() |
Data: 18/03/2016
Emissione: Animali preistorici volanti Stato: Transnistria Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 05/05/2016
Emissione: I dinosauri Stato: Djibouti |
---|
![]() |
Data: 15/04/2005
Emissione: Animali preistorici Stato: Grenada Carriacou and Petite Martinique |
---|
![]() |
Data: 22/06/2015
Emissione: Dinosauri Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 19/05/2017
Emissione: Dinosauri cinesi Stato: China (P.R.C.) |
---|
![]() |
Data: 05/05/2017
Emissione: I dinosauri Stato: Kingdom of Cambodia |
---|
![]() |
Data: 22/05/2017
Emissione: I dinosauri volanti Stato: Guinea Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|